Seguici su

Cronaca

Festa Patronale di San Giorgio a Fiorano al Serio

Festa Patronale di San Giorgio a Fiorano al Serio: tra tradizione, giochi e rievocazioni storiche. Questa sera il falò

Pubblicato

il

falò san giorgio fiorano al serio

Il comune di Fiorano al Serio si prepara a celebrare con entusiasmo il suo Santo Patrono, San Giorgio, con una serie di eventi tradizionali, coinvolgenti e adatti a tutte le età e con il falò in programma questa sera nella piazza centrale del paese. I festeggiamenti iniziano oggi, culminano domani, giorno dedicato al patrono.

Martedì 22 aprile: fiera, musica e falò

La festa patronale di San Giorgio prende il via alle 14:30 con la consueta fiera della vigilia, che animerà le vie del centro con bancarelle, giochi e gonfiabili per bambini, creando un’atmosfera gioiosa e colorata. Alle 18:00, gli appassionati di motori potranno ammirare una suggestiva esposizione di auto d’epoca, accompagnata da intrattenimento musicale dal vivo, per un tuffo nel passato tra eleganza e tradizione.

La giornata si concluderà con uno degli eventi più attesi: alle 21:00 verrà acceso il tradizionale falò di San Giorgio, momento simbolico che ogni anno raccoglie un pubblico numeroso, in particolare famiglie e bambini affascinati dalla leggenda del Santo. La storia di San Giorgio che uccide il drago, illustrata anche nella suggestiva vetrata della chiesa, verrà raccontata per rievocare il valore simbolico del bene che trionfa sul male.

Mercoledì 23 aprile: celebrazioni religiose e rievocazione storica

Il giorno del patrono, mercoledì 23 aprile, sarà dedicato alla spiritualità e alla tradizione. La comunità si riunirà alle 20:00 per la Messa Solenne, seguita dalla processione religiosa che attraverserà le vie del paese, un momento di fede molto sentito da tutti i cittadini.

Il pomeriggio proseguirà all’insegna della storia con la rievocazione storica prevista per le 15:00, evento che porta in scena abiti, gesti e atmosfere del passato, rendendo omaggio alla figura del Santo Cavaliere.

Dalle 14:00 alle 22:00, spazio anche alla pesca di beneficenza, iniziativa solidale che affianca il programma religioso e culturale con l’obiettivo di sostenere le attività parrocchiali e sociali del territorio.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *