Da ottobre 2016 a marzo 2017, torna il festival che porterà in Val Seriana e nella Bergamasca 17 narratori di fama nazionale. Confermato il calendario parallelo di...
Entra nel primo lustro la rassegna internazionale di chitarra che si tiene a novembre nel borgo storico di Gandino. Il Festival Internazionale della Chitarra di Gandino...
Nello storico Palazzo del Credito Bergamasco, una straordinaria esposizione dedicata al Settecento con opere di Giambattista Tiepolo e di altri grandi artisti del tempo. Numerose anche...
Ora, analizziamo l’assioma secondo cui il nostro corpo sarebbe composto da una percentuale spropositata di acqua. Ogni volta che si analizza la cosa, l’idea che l’involucro...
Se esistesse davvero la macchina del tempo, sarebbe interessante poterci salire e chiedere di essere trasportati quando i muri che ci dividevano da quello che per...
Pietro Ghislandi racconta il suo percorso da attore comico, passando per il cinema, la musica, fino al teatro impegnato. A 3 anni dalla nostra prima intervista...
Nuovo allestimento al Museo dell’area archeologica “Parra Oppidum degli Orobi”. L’inaugurazione e la nuova apertura al pubblico sabato 16 luglio. Una nuova veste più accattivante e didattica...
Proseguono a Bergamo i lavori nella Sala Consiliare del Credito Bergamasco, adibita quotidianamente a laboratorio di restauro, in vista delle esposizioni di ottobre 2016. Le prime...
Il nuovo spettacolo del mimo Sergio Procopio “La Grande Guerra e il piccolo Alpino”, arriva a Clusone in una serata organizzata dal Gruppo Alpini. La storia...
Abbiamo scelto di sostituire con le parole i segni perché sentivamo il bisogno di dare forma e vita a ciò che c’era dentro di noi. Ecco...
Nella splendida cornice del cortile della Casa Museo Fantoni, alle ore 18.00 di tutti i sabati di luglio, torna la decima edizione della Rassegna Letteraria “Aperitivo...
Dopo 4 anni il progetto dei “Percorsi Turistici Culturali” coinvolge anche la media e bassa Valle Seriana. 6 i comuni inseriti nelle nuove date estive. Si...
Nuovo appuntamento letterario con il geopoeata Davide Sapienza che giovedì 30 giungo incontrerà il pubblico a Lovere per un’esperienza sul Lago d’Iseo che non sarà come...
A dire il vero, ognuno dovrebbe fare ciò che gli riesce meglio. Non possiamo essere tuttologi. Quindi chi gioca a calcio, e lo sa fare bene,...
La scenografia letteraria non esiste. Benché l’etimologia del termine potrebbe far pensare esattamente al contrario. La capacità narrativa di riuscire a creare immagini intrinseche alle parole...